La Villa Farnesina a Roma
Franco Cosimo Panini Editore
A cura di Frommel C. L.
Testo Italiano e Inglese.
Modena, 2004; 2 voll., ril. in seta in cofanetto, pp. 516, ill., cm 24x31.
(Mirabilia Italiae).
(Mirabilia Italiae. Collana diretta da Salvatore Settis. 12).
Vol. I.: Atlante fotografico (pp. 292, 368 ill. col.).
Vol. II.: Testi. Saggi e Schede (pp. 200, 60 ill. b/n).
collana: Mirabilia Italiae
ISBN: 88-8290-008-8 - EAN13: 9788882900083
Soggetto: Architettura e Arte Civile,Opere d'Arte
Periodo: 1400-1800 (XV-XVIII) Rinascimento
Luoghi: Lazio,Roma
Testo in: testi in inglese, italiano testi in inglese, italiano
Peso: 4.38 kg
Edificata ai primi del Cinquecento per volere di Agostino Chigi, ricco banchiere e mecenate senese, la Villa Farnesina a Roma, attualmente sede dell'Accademia Nazionale dei lincei, è una delle più nobili e armoniose realizzazioni del Rinascimento italiano, un'opera in cui il progetto architettonico e la decorazione pittorica si fondono in un'unica, mirabile sintesi. Nella sobria articolazione volumetrica e spaziale della Villa, concepita dall'architetto baldassarre Peruzzi, si inserisce infatti alla perfezione il ricco programma decorativo dell'interno, realizzato ad affresco da sommi maestri come Raffaello, Sebastiano del Piombo, giovanni Antonio Bazzi detto il Sodoma, e lo stesso Peruzzi. Tra i vari cicli pittorici, rifulge nella Loggia di Psiche l'affresco della volta, dipinto da Raffaello e bottega con episodi tratti dalla celebre novella di Apuleio.
Scheda tecnica
Anno edizione | 2004 |
---|---|
Editore | Franco Cosimo Panini |