Holzwege. Sentieri erranti nella selva. Testo tedesco a fronte

65,00 € 61,75 €
Tasse escluse

Ultimi articoli in magazzino
  • Sei un docente?
    Sei un docente?
    Spendi qui il tuo buono CARTA DEL DOCENTE
Descrizione

Secondo le parole dello stesso Heidegger, i sei “Holzwege - Sentieri erranti nella selva”, pubblicati per la prima volta in volume nel 1950, costituiscono dei tentativi di meditare sull'essenza e sulla storia della metafisica occidentale. Due sono tentativi a tema: celeberrimo quello sull'origine dell'opera d'arte, con la sua memorabile analisi del quadro delle “scarpe contadine” di Van Gogh; seguito dal saggio sulla scienza, indagata quale fenomeno essenziale dell'età moderna; gli altri quattro hanno impostazione esegetica: Anassimandro e la Fruizione, Hegel e la parusia dell'Assoluto, Nietzsche e “Dio è morto”, Rilke e l'Angelo. Sono sentieri erranti nella selva dell'”Ereignis” (“Evento”), che dal 1936 è divenuto l'emblema della “svolta” del pensiero di Heidegger, la sua parola-guida. La traduzione di Vincenzo Cicero, uscita nel 2002 (senza originale a fronte), è diventata presto un classico: già dopo un paio d'anni si è cominciato a parlarne come del paradigma di un modo radicalmente nuovo di tradurre Heidegger, di una maniera inedita di restare fedeli al suo testo, di un'operazione tanto seria e legittima sul versante filosofico e filologico, quanto nettamente alternativa alla tendenza tradizionale di tipo estetizzante incarnata da Franco Volpi e dalla sua scuola. Dal 2014 il volume, che consta peraltro di un importante glossario multilingue, è completo del testo tedesco.

Dettagli del prodotto

Scheda tecnica

Anno edizione2002
CollanaIl pensiero occidentale
In commercio dal13 novembre 2002
Pagine1184 p. Rilegato
CuratoreV. Cicero
EditoreBompiani
AutoreMartin Heidegger

Accedi

Megamenu

Your cart

There are no more items in your cart

This website use cookies to ensure you get the best experience on our website.Privacy Policy