Il principio di ragione

32,00 € 30,40 €
Tasse escluse

Ultimi articoli in magazzino
  • Sei un docente?
    Sei un docente?
    Spendi qui il tuo buono CARTA DEL DOCENTE
Descrizione
«Il principio di ragione dice: nihil est sine ratione. Si traduce: nulla è senza ragione, senza fondamento. Ciò che il principio asserisce appare evidente. Evidente è ciò che comprendiamo senza bisogno di altro. Il nostro intelletto non sente il bisogno di sforzarsi ulteriormente per comprendere il principio di ragione. Da che cosa dipende questo?». Così comincia la martellante interrogazione di Heidegger su uno dei temi essenziali del pensiero moderno: quel principio di ragione, enunciato da Leibniz, che è giunto a farsi passare come unevidenza ma evidenza non è. Con analisi graduale e serrata, Heidegger risale in questo libro il corso della filosofia occidentale sino alle origini del pensiero moderno. Da lui guidati, giungeremo a capire il «principio di ragione» come «tesi del fondamento» poiché ciò che tale principio mette in gioco è proprio il fondamento, il Grund, di ogni discorso filosofico. Rare volte nellopera di Heidegger la catena argomentativa è apparsa di tale durezza e saldezza. E lo sbocco della sua speculazione, dopo un vertiginoso percorso, accenna alla rosa di Angelo Silesio, che «è senza perché». Il principio di ragione è apparso per la prima volta nel 1957.
Dettagli del prodotto

Scheda tecnica

Anno edizione1991
CollanaBiblioteca filosofica
In commercio dal14 ottobre 1991
Pagine276 p.
CuratoreF. Volpi
EditoreAdelphi
AutoreMartin Heidegger
TraduttoreG. Gurisatti F. Volpi
Edizione2

Accedi

Megamenu

Your cart

There are no more items in your cart

This website use cookies to ensure you get the best experience on our website.Privacy Policy