Sofista. Testo greco a fronte
21,00 €
19,95 €
Tasse escluse
Nella scena politica e culturale dell'Atene democratica del V-VI secolo a. C. erano venute alla ribalta nuove e ambigue figure di intellettuali, che si proponevano quali maestri a pagamento di formazione politica, retorica e culturale della gioventù. I sofisti costituiscono sin dall'inizio uno dei principali obiettivi polemici di Platone. Già nei primi dialoghi il suo sforzo è volto a differenziare queste figure da Socrate, mettendo in luce la natura ingannevole della loro pretesa sapienza. Ciò porta Platone ad affrontare in modo radicale questioni fondamentali per il pensiero occidentale: come è possibile il falso nel pensiero e nel discorso? E cos'è l'Essere?
Scheda tecnica
Anno edizione | 2008 |
---|---|
Collana | Piccola biblioteca Einaudi. Nuova serie |
In commercio dal | 10 giugno 2008 |
Pagine | LXXI-264 p. Brossura |
Curatore | B. Centrone |
Editore | Einaudi |
Autore | Platone |