Relazioni d'amore. Normalità e patologia
20,00 €
19,00 €
Tasse escluse
Dopo aver esaminato, nei precedenti lavori, le dinamiche dell'aggressività, Kernberg qui si occupa dell'amore. Le vicissitudini dell'amore di coppia, della passione e della sessualità si snodano in un percorso che va dall'infanzia all'adolescenza all'età adulta. L'autore prende in esame il gioco delle interazioni emotive tra i partner, comprese quelle di natura superegoica, che si attivano a livello inconscio. Egli suggerisce che i partner strutturino un ideale dell'Io congiunto in quanto membri di una coppia, e che tale istanza giochi un ruolo poi fondamentale nel destino della loro relazione. Ma la coppia vive l'amore e il sesso nel contesto di un determinato ambiente sociale. Viene quindi illustrata anche la natura dei rapporti tra la coppia e il gruppo: il piccolo gruppo di amici, o il grande gruppo costituito dalla società in cui essa nasce e si sviluppa. Il modo in cui i mezzi di comunicazione di massa, in particolare il cinema,rappresentano l'amore e il sesso si inserisce in questa dialettica, in gran parte determinata da motivazioni inconsce. Dopo aver descritto le basi biologiche e psicologiche dell'esperienza sessuale, Kernberg illustra la natura di tale esperienza alla luce della teoria delle relazioni oggettuali. Nei rapporti di coppia è appunto l'attivarsi di specifiche relazioni oggettuali interiorizzate a innescare sia i più ampi conflitti sia le esperienze più appaganti. L'analisi delle relazioni "normali" e di quelle patologiche, il ruolo del narcisismo, del masochismo e dell'aggressività nei rapporti d'amore costituiscono dunque il nucleo centrale del testo.
Scheda tecnica
Anno edizione | 1996 |
---|---|
Collana | Psicologia clinica e psicoterapia |
In commercio dal | 1 febbraio 1996 |
Pagine | XII-234 p. |
Editore | Raffaello Cortina Editore |
Autore | Otto F. Kernberg |
Traduttore | C. M. Xella |