Michel Foucault e la daseinsanalyse. Un'indagine metodologica
25,00 €
23,75 €
Tasse escluse
Come si giustifica la tematizzazione faucaultiana di un”’ermeneutica del soggetto” rispetto a quelle prospettive — archeologia e genealogia — mediante cui il filosofo sembrava aver chiuso definitivamente con qualsiasi forma di ermeneutica e di soggettività? Per cercare di rispondere a tale questione, si è scelto di riflettere sulla metodologia inaugurata da Foucault attraverso la nozione di a priori storico. Il carattere diagnostico e non teoretico ditale concetto a valore eminentemente operativo-strumentale avvicinerebbe l’indagine foucaultiana della ‘configurazione” dei saperi al dispositivo trascendentale-analitico messo in atto dalla Daseinsanalyse per interrogare «dal l’interno» le configurazioni psicopatologiche dell’esistenza. È nell’intuizione metodologica che scaturisce dall’incontro del giovane Foucault con la speculazione binswangeriana, pertanto, che può essere ravvisata la “source” di una ricerca che, nonostante tutte le sue metamorfosi e i suoi apparenti mutamenti di direzione, non ha mai smesso di «studiare, nella loro storia, le forme di esperienza».
Scheda tecnica
Anno edizione | 2008 |
---|---|
Collana | La scala e l'album |
In commercio dal | 15 marzo 2008 |
Pagine | 451 p. |
Editore | Mimesis |
Autore | Elisabetta Basso |