De anima. L'anima
30,00 €
28,50 €
Tasse escluse
La santità del martirio, la decostruzione della filosofia platonica, il rifiuto di ogni compromesso fra Cristo e Cesare e di ogni forma di contaminazione con la gnosi caratterizzano le serrate argomentazioni avviate, con rigore metodologico, da Tertulliano nel De anima, sull’esistenza e l’essenza dell’anima umana. Dai tempi di Lucrezio, la cultura latina non subiva un impatto rivoluzionario così radicale, come quello prodotto dal convertito retore cartaginese che, nell’uso strumentale e sistematico della logica stoico-aristotelica, in ambito filosofico-teologico, precede gli africani Mario Vittorino e Agostino d’Ippona.
Scheda tecnica
Anno edizione | 2023 |
---|---|
Collana | Patristica |
In commercio dal | 11 dicembre 2023 |
Pagine | 272 p. Rilegato |
Curatore | Giuseppe Balido |
Editore | Editrice Domenicana Italiana |
Autore | Quinto S. Tertulliano |
Tipo | Libro universitario |