L'essenza della verità. Sul mito della caverna e sul «Teeteto» di Platone
46,00 €
43,70 €
Tasse escluse
Vi sono, nella storia del pensiero, concetti fondamentali che illuminano o adombrano, con il loro profilo, tutti gli altri. Uno di questi è la verità. Le definizioni che ne vengono date, le connotazioni che riceve, le trasformazioni cui è sottoposto rivelano gli atteggiamenti delle diverse epoche storiche nei confronti del mondo e di tutto ciò che è. Attraverso una minuziosa interpretazione del mito della caverna Heidegger mostra che con Platone l'idea di verità subisce un mutamento essenziale, e che tale mutamento segna l'inizio di un destino dal quale l'umanità è condotta, volente o nolente, fino alla tecnica moderna.
Scheda tecnica
Anno edizione | 1997 |
---|---|
Collana | Biblioteca filosofica |
In commercio dal | 10 settembre 1997 |
Pagine | 374 p. |
Curatore | F. Volpi H. Mörchen |
Editore | Adelphi |
Autore | Martin Heidegger |
Edizione | 2 |