Parmenide
40,00 €
38,00 €
Tasse escluse
In questo corso universitario, tenuto a Friburgo nel semestre invernale 1942/1943, il nome di Parmenide sta per tutto ciò che esso rappresenta: il pensiero aurorale dei greci quale inizio e fondamento della civiltà occidentale. Heidegger orchestra una polifonia sorprendentemente ampia di motivi, in cui Parmenide diventa il pre-testo per trattare temi e problemi quali la verità, la giustizia, la politica, il divino.
Scheda tecnica
Anno edizione | 1999 |
---|---|
Collana | Biblioteca filosofica |
In commercio dal | 7 luglio 1999 |
Pagine | 298 p. |
Curatore | F. Volpi |
Editore | Adelphi |
Autore | Martin Heidegger |
Traduttore | G. Gurisatti |
Edizione | 2 |