Cura di sé, cura del mondo. L'impatto della crisi ambientale sul fisico (sôma) e sul morale (psychê) dell'uomo

25,00 € 23,75 €
Tasse escluse

Ultimi articoli in magazzino
  • Sei un docente?
    Sei un docente?
    Spendi qui il tuo buono CARTA DEL DOCENTE
Descrizione
La tecnologia, grazie alla quale l'uomo ha superato i confini della ferinità e ha acquisito guadagni di civiltà e cultura di indubitabile rilievo, si è oggi ritorta contro l'uomo stesso che non ne rappresenta più il dominatore bensì il dominato, divenendo essa una sorta di Prometeo scatenato, sfuggito oramai dalle mani e dal controllo del suo artefice. Lo sfruttamento cui l'uomo ha sottoposto la natura in tutti i suoi complessi aspetti ha determinato una crisi ambientale senza pari e una vera e propria malattia - forse mortale - del pianeta, le cui conseguenze inevitabilmente ricadono sulla salute fisica e psichica dell'uomo, oltre che sulle sue scelte etiche. Questa raccolta di studi - primi tasselli di un più ampio mosaico policromatico - intende approfondire da un punto di vista interdisciplinare le ricadute di questa crisi ambientale, che è al contempo anche una crisi valoriale e sociale, sulla salute psico-fisica dell'uomo e proporre soluzioni praticabili per l'epoca post-pandemica, soprattutto a livello etico, psicologico ed educativo. I saggi qui presentati dimostrano ampiamente come solo attraverso un esercizio costante e responsabile del lavoro di cura, rivolto sia verso l'umanità in sé sia verso il pianeta nella sua globalità, si potrà pervenire ad un umanesimo etico e sociale e ad un rapporto più rispettoso e solidale con la natura.
Dettagli del prodotto

Scheda tecnica

In commercio dal6 ottobre 2022
PagineX-246 p.
CuratoreLoredana R. Cardullo Gaetano Arena Liana Maria Daher
EditoreLe Monnier Università
TipoLibro universitario

Accedi

Megamenu

Your cart

There are no more items in your cart

This website use cookies to ensure you get the best experience on our website.Privacy Policy