Non siamo i padroni della terra. Educare alla cultura della sostenibilità

19,00 € 18,05 €
Tasse escluse

Ultimi articoli in magazzino
  • Sei un docente?
    Sei un docente?
    Spendi qui il tuo buono CARTA DEL DOCENTE
Descrizione
"Non siamo i padroni della terra". Il diritto dell'uomo di governare la terra nasce dall'idea di un "controllo" egemonico sulla creazione. Ma l'umanità è solo un sottoinsieme della comunità biotica. Una cultura educativa della sostenibilità deve partire viceversa dal riconoscimento del limite umano. Il volume ripercorre i temi-cardine di una cultura educativa alla sostenibilità. Come sviluppare una consapevolezza che sappia diventare capacità di scelta del cittadino? Quali azioni prefigurare di fronte ai temi degli stili di vita ecosostenibili, del contrasto alle disuguaglianze, della diversity, del digitale e della sfida della complessità? Una cultura della sostenibilità è soprattutto educazione e formazione alla democrazia: il volume intende offrire a formatori, educatori ed insegnanti e a chi ha responsabilità organizzative nelle Risorse Umane un sentiero di riflessione verso un futuro sostenibile. Il volume è arricchito dalla Presentazione di Massimiliano Costa, professore ordinario di Pedagogia generale e del lavoro presso l'Università Ca' Foscari di Venezia, e dalla Postfazione della presidente ASviS Marcella Mallen.
Dettagli del prodotto

Scheda tecnica

Anno edizione2022
CollanaPedagogia teoretica
In commercio dal23 settembre 2022
Pagine138 p. Brossura
EditoreFranco Angeli
AutoreGiuditta Alessandrini

Accedi

Megamenu

Your cart

There are no more items in your cart

This website use cookies to ensure you get the best experience on our website.Privacy Policy