I valori degli adolescenti. Nuove declinazioni degli ideali e ruolo educativo degli adulti

25,00 € 23,75 €
Tasse escluse

Ultimi articoli in magazzino
  • Sei un docente?
    Sei un docente?
    Spendi qui il tuo buono CARTA DEL DOCENTE
Descrizione
Quali sono i valori dei giovani millennials e dei ragazzi della generazione Z? Quali sono i meccanismi e i codici che li governano e guidano inconsapevolmente? Come si differenziano oggi gli ideali maschili e femminili negli adolescenti? Ai terapeuti dell'adolescenza e agli educatori questo libro offre la possibilità di acquisire strumenti per aiutare i giovani a sviluppare i loro valori impliciti e a contrastare gli agenti patogeni presenti nel sociale e i meccanismi inconsci disfunzionali che ne limitano lo sviluppo psicologico ed etico. L'adolescenza è l'età in cui si formano gli ideali, quell'insieme di valori che orientano scelte e comportamenti. Ogni generazione costruisce i propri valori in relazione al proprio contesto sociale e culturale. Nelle società contemporanee gli adulti non trasmettono più la propria concezione di vita ai giovani e le grandi ideologie che condizionavano le generazioni passate sono scomparse; al loro posto si è sviluppata una cultura edonista e narcisista, non sempre funzionale, dove i social network regalano alle nuove generazioni l'illusione che il mondo sia soltanto uno specchio fedele di ciò che pensano. Il testo offre una fotografia nitida di ciò in cui credono i giovani oggi. Esplorando le basi naturali, emotive, affettive e pulsionali dei valori propone, inoltre, un modello etico naturale, non ideologico, una sorta di navigatore interno, capace di guidare i giovani verso una condizione di pieno benessere, preservandoli così dal rischio di precipitare in una condizione di disagio anche importante. Lo studio dei sistemi motivazionali da parte della psicoanalisi e delle neuroscienze ha, infatti, evidenziato sempre più chiaramente i circuiti mentali e i codici da cui siamo governati. Il volume, dunque, vuole offrire ai terapeuti dell'adolescenza e agli educatori la possibilità di acquisire strumenti per aiutare i giovani a sviluppare i loro valori impliciti e rafforzare i processi d'integrazione e di armonizzazione tra le diverse dimensioni del Sé, contrastando i meccanismi inconsci disfunzionali che ne limitano lo sviluppo. Prefazione di Gustavo Pietropolli Charmet.
Dettagli del prodotto

Scheda tecnica

Anno edizione2021
CollanaAdolescenza educazione e affetti
In commercio dal22 marzo 2021
PagineBrossura
CuratoreDiego Miscioscia
EditoreFranco Angeli
TipoLibro universitario

Accedi

Megamenu

Your cart

There are no more items in your cart

This website use cookies to ensure you get the best experience on our website.Privacy Policy