Ubi maior. Il tempo e la cura delle lacerazioni del Sè
18,00 €
17,10 €
Tasse escluse
In questo libro l'Autore affronta un ostacolo di fondo, contenuto nell'antico proverbio Ubi maior minor cessat: di fronte a chi vale di più, sa di più, è più importante, chi sa di meno deve farsi da parte. L'autore ragiona sul delicato tema del ruolo dello psicoanalista come autorità funzionale: l'analista, inteso come maior, come figura genitoriale, ha il compito di usare il legame di dipendenza non per vincolare a sé ma per emancipare, prestando un'attenzione nuova ai reali bisogni del minor (paziente, figlio), un'attenzione che presuppone la comprensione di tutte le voci della sua vita psichica inconscia. Solo così è concepibile un'autentica psicoanalisi delle relazioni oggettuali.
Scheda tecnica
Anno edizione | 2004 |
---|---|
Collana | Psiche e coscienza |
In commercio dal | 2 dicembre 2004 |
Pagine | 224 p. Brossura |
Editore | Astrolabio Ubaldini |
Autore | Roberto Speziale Bagliacca |