Il soggetto nei contesti traumatici

31,00 € 29,45 €
Tasse escluse

Ultimi articoli in magazzino
  • Sei un docente?
    Sei un docente?
    Spendi qui il tuo buono CARTA DEL DOCENTE
Descrizione
Nella tradizione psicoanalitica la concezione del trauma e dei suoi effetti patogenetici nel funzionamento mentale e nello sviluppo dell'individuo è stata a lungo questione controversa e di difficile soluzione unitaria nella diversa enfasi assegnata al ruolo giocato dalla realtà esterna o dalla realtà interna, dalla realtà oggettiva o dalla fantasia, dall'evento o dall'esperienza. Il tema è tornato oggi di attualità per ragioni sociali e scientifiche. Il volume raccoglie una serie di contributi recenti su questi temi da parte di alcuni tra i più validi psicoanalisti italiani contemporanei, oltre ad una elaborazione particolarmente significativa di Steven Seligman, che è stato ospite del Centro di Psicoanalisi Romano nel 2008, e ad uno storico lavoro (1998) di Sergio Bordi, recentemente scomparso; lavoro che può considerarsi in qualche modo un capostipite e una cornice rispetto agli altri. I diversi lavori si dispongono lungo una linea che si snoda dalle teorie generali sul trauma ed i legami che ne originano (Bordi, Goretti, Seligman) all'incontro con il trauma quando lo ritroviamo, a distanza di anni, nella situazione clinica (Bonfiglio, Lingiardi-Gazzillo), fino ai rapporti tra trauma, psicosi, patologie borderline (Correale, Nicolò, Rossi Monti). Scritti di: S. Bordi, B. Bonfiglio, A. Correale, F. Gazzillo, G. Goretti, V. Lingiardi, A.M. Nicolò, M. Rossi Monti, S. Seligman.
Dettagli del prodotto

Scheda tecnica

Anno edizione2010
CollanaPsicoanalisi contemporanea
In commercio dal8 ottobre 2010
Pagine208 p. Brossura
CuratoreCentro di Psicoanalisi romano Società psicoanalitica italiana
EditoreFranco Angeli

Accedi

Megamenu

Your cart

There are no more items in your cart

This website use cookies to ensure you get the best experience on our website.Privacy Policy