Simbiosi e ambiguità. Studio psicoanalitico

30,00 € 27,00 €
Tasse escluse

Ultimi articoli in magazzino
  • Sei un docente?
    Sei un docente?
    Spendi qui il tuo buono CARTA DEL DOCENTE
Descrizione
Quest'opera, ricca di esempi clinici di personalità prevalentemente narcisistiche o borderline, è incentrata sullo studio della parte psicotica della personalità; riferendosi ad essa, Bleger evidenzia i fenomeni della dissociazione - differente dalla scissione - e del clivaggio. Caratteristiche della P.P.P. sono la simbiosi e l'ambiguità. Dall'osservazione dello psicoanalista alle prese con la parte psicotica della personalità nel transfert e nel controtransfert, Bleger estrapola alcune indicazioni che ampliano la teoria della tecnica delle personalità ambigue. Utilizzando un doppio modello - l'identificazione proiettiva e introiettiva per la dinamica fra oggetti interni (Klein), e depositante-depositario-depositato per rappresentare l'interazione fra persone (Pichon-Rivière) - Bleger dedica un intero capitolo allo studio dei processi comunicativi che coinvolgono il depositario in relazione con un depositante, cimentandosi nella psicoanalisi di un testo letterario. Pietra miliare degli studi sul setting è il suo saggio sull'inquadramento psicoanalitico, di cui è qui riportata la traduzione italiana.
Dettagli del prodotto

Scheda tecnica

Anno edizione2010
CollanaPsicoanalisi e psichiatria dinamica
In commercio dal5 aprile 2018
Pagine381 p. Brossura
CuratoreM. Elena Petrilli M. Rossetti
EditoreArmando Editore
Titolo originaleSimbiosis y ambigüedad
AutoreJosé Bleger
TraduttoreAntonella Donazzan

Accedi

Megamenu

Your cart

There are no more items in your cart

This website use cookies to ensure you get the best experience on our website.Privacy Policy